Visita Otorinolaringoiatrica

La visita otorinolaringoiatrica è una valutazione specialistica condotta da un medico otorinolaringoiatra, il cui obiettivo è diagnosticare, monitorare o escludere la presenza di patologie a carico delle orecchie, naso, gola e strutture correlate.

Come viene effettuata la Visita Otorinolaringoiatrica

La visita si articola in due fasi principali:

  • Anamnesi: il medico raccoglie informazioni sullo stato di salute generale del paziente, indagando sintomi e eventuali patologie pregresse, oltre a valutare fattori come fumo, consumo di alcol e stile di vita.
  • Esame obiettivo: questa fase prevede l'ispezione delle aree di interesse (orecchie, naso e gola) mediante strumenti diagnostici specifici, come l'otoscopio per le orecchie o la rinoscopia per il naso. L'obiettivo è identificare eventuali anomalie o patologie che possono influenzare l'udito, la respirazione o la deglutizione.

Esami Complementari alla Visita Otorinolaringoiatrica

A seconda dei sintomi riportati dal paziente, possono essere effettuati ulteriori esami diagnostici, come:

  • Esame audiometrico, che valuta la capacità uditiva;
  • Endoscopia nasale e laringea, che consente di esplorare in dettaglio le cavità nasali e la laringe;
  • Ecografia del collo, utile per esaminare la tiroide e le strutture adiacenti;
  • Agoaspirato ecoguidato, per l'analisi di eventuali noduli presenti nella tiroide o altre strutture del collo.

Quando è consigliata la Visita Otorinolaringoiatrica

Si raccomanda una visita otorinolaringoiatrica in presenza di sintomi come:

  • Abbassamento dell'udito o acufene (ronzio nelle orecchie);
  • Congestione nasale cronica o sanguinamento dal naso;
  • Dolori persistenti alla gola o difficoltà nella deglutizione;
  • Vertigini o problemi di equilibrio.

Patologie Trattate

Le condizioni comunemente trattate includono otiti, sinusiti, deviazione del setto nasale, polipi nasali e disordini dell'udito, come la sordità o la malattia di Ménière. Questo tipo di visita è fondamentale per una diagnosi precoce e per il trattamento efficace di patologie che coinvolgono le vie respiratorie superiori e l'apparato uditivo.